Piazza Armerina |
![]() Piazza Armerina (721 m slm - ab. 22.000 ca.) è una città ideale per chi voglia trascorrere una piacevole vacanza all’insegna del relax e della cultura. Essa è, infatti, un felice connubio tra l’opera della natura e l’intervento dell’uomo. Circa 20.000 ettari di verdi e lussureggianti boschi ne mitigano il clima durante le calde giornate estive e la rendono località ideale di villeggiatura. E’ anche una interessante città d’arte e ed i suoi numerosi monumenti, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile, meritano di essere riscoperti. La cittadina è nota per far parte dei cosiddetti "comuni lombardi" di Sicilia, il cui vernacolo (chiamato anche "gallo-italico") ha poco a che fare con gli idiomi indigeni e molto invece con quelli delle regioni settentrionali piemontesi, specie delle zone del Monferrato . Il fatto è spiegabile storicamente per essere stata distrutta la precedente cittadina di Piazza - riedificata da Ruggero I su un precedente insediamento greco-romano (forse Platea/Plutia) - dal re normanno Guglielmo I per punirla della sua ribellione. Successivamente essa fu ricostruita più in alto da Guglielmo II sul colle Armerino, e popolata con genti provenienti dalle aree "longobarde" settentrionali. |